• Sicurezza
  • Visa Advanced Authorization
  • Secure - Per i consumatori
  • Zero Liability
  • Consigli per gli acquisti online
  • Violazione dei dati
  • Oversharing
  • Social Engineering
  • Phishing
  • Coronavirus

7 consigli per aiutarti a fare acquisti online in sicurezza

Fare acquisti online oggi è più facile che mai. Gli italiani lo sanno bene e usano sempre più spesso l'e-commerce per acquisire molteplici servizi: dal noleggio di film sulla piattaforma di streaming preferita, agli acquisti settimanali, fino agli ordini di cibo a domicilio.

I dati mostrano questa tendenza. Secondo un rapporto predisposto dalla European Ecommerce Association *, nel 2019 il numero di utenti che hanno fatto acquisti online è aumentato del 15% in Italia. Allo stesso modo, la carta di debito o di credito è diventata il mezzo di pagamento preferito dagli italiani per fare acquisti online.

Dato che lo shopping online fa già parte delle nostre abitudini, è essenziale assicurarsi che avvenga in modo sicuro al 100%. Visa, la tecnologia leader nei metodi di pagamento, e gli istituti finanziari con cui collabora, si impegnano a garantire la sicurezza negli acquisti. A tale scopo, utilizzano più livelli di sicurezza per prevenire le frodi, proteggere i dati e aiutare a recuperare il denaro in caso di utilizzo fraudolento della carta.

Ma vi sono anche alcune misure che puoi adottare tu stesso per proteggerti quando fai acquisti online:

1. Usa un modo sicuro, veloce e semplice per identificarti: La nuova regolamentazione europea implica che le banche inizieranno  ad applicare più misure di identificazione durante i pagamenti online, nel tentativo di garantire che il pagamento provenga dall’utente e non da un truffatore. Se possibile, imposta metodi come le impronte digitali o il riconoscimento facciale sui tuoi telefoni e applicazioni bancarie. Questo ti offrirà un modo veloce, facile e sicuro per pagare online.

2. Cerca la “s”: Quando paghi online, controlla che l'URL inizi con “https://”. La “s” alla fine indica una connessione sicura.

3. Stai all'erta - Ricevere le notifiche a ogni transazione ti consente di vedere quando il tuo conto è stato usato per un acquisto. Informa la tua banca se noti dei pagamenti insoliti che non pensi di aver effettuato. Visa ha una politica a “responsabilità zero” che può aiutarti a recuperare il tuo denaro se qualcun altro ha usato la tua carta in modo fraudolento.

4. Impara a conoscere i “chargeback” - Noto anche come “riaddebito”, un chargeback è un modo in cui la tua banca reclama fondi dalla banca di un rivenditore quando non ottieni i beni o i servizi per cui hai pagato con la tua carta di debito o di credito Visa, anche se un rivenditore è fallito. Tra gli esempi rientra un volo pagato con Visa che è stato in seguito cancellato perché la compagnia aerea è stata sottoposta ad amministrazione controllata, o una maglietta ordinata online che è arrivata tre taglie più piccola e il negozio non accetta il reso. Se non hai avuto fortuna rivolgendoti direttamente al commerciante o al tuo tour operator, oppure l'assicurazione non copre il tuo caso, potresti provare a contattare la tua banca per fare una richiesta di chargeback. I chargeback non sono un diritto legale e non offrono nessuna garanzia, ma è bene sapere che questa opzione è disponibile e che Visa richiede alla tua banca almeno di valutare la richiesta in modo equo. 

5. Attenzione alle truffe di phishing - Fai attenzione alle e-mail o alle telefonate non richieste e sospette. Potrebbero tentare di rubare informazioni personali come numero di conto, nome utente e password. In caso di dubbio, non cliccare su nessun link o scaricare file.

6. Usa i “token” e i servizi one-click per pagare in modo facile e sicuro - Quando registri la carta sul tuo telefono e in alcune app dei negozianti, i dati della tua carta sono spesso sostituiti da un “token” digitale, il che significa che i dettagli della tua carta non vengono memorizzati, rendendoli ancora più sicuri. Con alcuni negozi puoi usare i pagamenti one-click, il che significa che è sufficiente impostare l’opzione e dimostrare che sei il legittimo titolare della carta per fare acquisti online facilmente, senza bisogno di inserire ogni volta i dati della tua carta.

7.Aggiorna il software di sistema e quello delle applicazioni - Installa il software più recente sul tuo computer, tablet o telefono. Le aziende tecnologiche lavorano per tenerti al sicuro: aggiornare il tuo software le aiuta a proteggerti.